LAURA BARBIERI e TRIO LESCANO - SENTI L'ECO (fox-trot di Pizzigoni; 1939; Orchestra EIAR diretta dal M° Cinico Angelini; Parlophon GP 92864-93055).
TESTO:
Solitudine... che nostalgia d'amor!
Solitudine... che nostalgia del cuor...
chiedo invano un po' d'amore
un amore per me
solo l'eco mi risponde...
solo l'eco, perchè?
Ritornello
Senti l'eco... piano piano
va lontano... torna ancor
Come l'eco sento ancora
la tua voce nel mio cuor.
Se tu gridi: Uh! Uh!
Ti risponde: Uh! Uh!
E se gridi: Ha! Ha!
la risposta... si sa.
Senti l'eco... s'allontana
ma chi ama sogna ancor...
BIOGRAFIA (da www.ildiscobolo.net)
Laura Barbieri nasce a Trieste il 30 novembre 1922. Appena diciassettenne, abbandona la scuola per partecipare al secondo Concorso per Voci Nuove bandito dall'EIAR nel 1939. Promossa fra i dodici vincitori, frequenta un corso di perfezionamento vocale e debutta alla radio il 6 febbraio 1940, accompagnata dall'orchestra di Cinico Angelini.
Nel 1941, lascia la radio e prende parte al varietà \"Carovana di lusso\" con Alberto Amato e l'orchestra Strappini. Partecipa a numerosi spettacoli di beneficenza, allestiti negli ospedali militari per risollevare il morale dei soldati feriti. In una di queste occasioni, conosce il maestro Odoardo Radicchi, che sposa a Trieste il 16 agosto 1942.
Nel 1946, trasferitasi con la famiglia a Roma, si esibisce con il complesso del marito in dancing e night-club. Torna alla radio nel 1949 con l'orchestra diretta da Armando Fragna per passare, l'anno successivo, con la formazione di Nello Segurini. Partecipa al film \"Vivere a sbafo\" di Giorgio Ferroni e si reinserisce nel mercato discografico con la Vis Radio.
Nel 1953 è titolare di una propria rubrica radiofonica e partecipa al Festival della Canzone Italiana di Parigi ed a quello di Capri. Resta in attività fino al 1962, raccogliendo sempre ampi consensi e muore a Viterbo il 27 luglio 2006.