“Dirige con gesto attento, elegante ed essenziale tutte le sezioni dell’Orchestra, con puntuale precisione ritmica, timbrica e con momenti di squisita e rara sensibilità musicale”;
“Il suo gesto, per trasporto, capacità di trasmissione e completezza d’insieme, ricorda tantissimo il grande Arturo Toscanini”;
“L’impronta sonora d’insieme è empatica e seducente nelle coscienze di chi ascolta!! La gestualità del Maestro Notarangelo diventa percezione sensoriale che esprime musicalità affettiva-emozionale”.
Il Lavoro che propone in questo albmun nasce grazie alla sua innata passione per l'Opera Lirica (genere che suona e dirige da anni) e dettato dall'esigenza di voler riprodurre e proporre, attraverso un Pianoforte Digitale e combinando i suoni tra di loro, un'Orchestra d'Archi capace di far rivivere momenti emozionanti con l'ascolto delle pagine più belle del Melodramma italiano. Il programma comprende Preludi e Intermezzi da Opere attraverso la combinazione sonora di archi e pianoforte, soluzione che imita fedelmente una vera Orchestra d'archi grazie ai suoni \"reali\" del Pianoforte digitale! Da informazioni arrivate e ricercate, si evince che è l'unico Pianista, nel panorama Lirico, ad esibirsi con questa soluzione strumentale e non usando un Pianoforte acustico. Soluzione molto innovativa!
Questo progetto ha trovato luce grazie all'interessamento del Direttore delle Edizioni Musicali PA74 Music di Alessandro Porcella che ha creduto nel progetto e col quale si è instaurato un proficuo rapporto artistico.