Una formazione originale, capace di abbracciare esperienze e generi artistici anche molto diversi: ritmi e sonorità di tutti i Sud del mondo si fondono, tra ballo e canto ai più classici strumenti della tradizione musicale calabrese.
Dalla loro fondazione a oggi, la sfida delle Muse del Mediterraneo è quella di affermarsi sulla scena della musica popolare con una composizione composta interamente da giovani donne.
Il progetto si concentra nello studio della pizzica salentina e della tarantella calabrese e può vantare un lungo e ammirato tour che ha attraversato l’Australia.
La band del maestro Antonio Grosso, il progetto nel quale il polistrumentista esprime il suo format artistico personale, uno dei progetti più fortunati e richiesti dal pubblico che lo segue, naturalmente, assieme a quello che accompagna Le Muse del Mediterraneo e il Kilombo Quartet.
Calabria Sona promuove, valorizza e produce eventi e progetti legati alla musica made in Calabria: artisti, festival e attività che identificano un territorio ma che parlano al futuro… oggi, sta acquisendo sempre maggiore seguito e prestigio, si tratta di un vero e proprio movimento culturale, ormai multi generazionale. Esistono diverse realtà che fanno della nostra terra un grande “contenitore” ricco di fermento creativo. Tanti artisti e tante iniziative che trovano in Calabria un humus eccezionale.