CORRADO CASTELLARI - GENTE COSI' – ( - Ricordi SMRL 6181 - 1975 - ) – FULL ALBUM
Corrado Castellari nasce a Bologna il 23-09-1945. Il nome del padre di Corrado Castellari è Carlo, quello della madre Gertrude. Corrado ha un fratello, Camillo, e una sorella, Clara. Corrado è il minore dei tre. Camillo, professore di lettere a Bologna, ha scritto alcuni testi per le musiche di Corrado Castellari. Il successo del fratello che Corrado ricorda immediatamente è Coraggio e paura , per Iva Zanicchi, del 1972. Il vero nome della moglie è Norina Piras ma è sempre stata chiamata Eliana. Corista per lunghissimo tempo, la consorte di Corrado incide alcuni dischi con il futuro marito all'inizio degli anni Sessanta; il duo si chiama Eliana e Ciro, prodotto da Gianfranco Intra per la Ri-Fi Record. La figlia dei coniugi Castellari, che ha fatto parte del gruppo delle Mele Verdi, si chiama Melody. Gioventù. Corrado ammette di non avere ricordi particolari ma la moglie svela l'aneddoto che ha accompagnato il periodo dell'incontro fra i due: nel laboratorio di un accordatore, un certo Pasquini, Corrado, alla chitarra, e Norina, al pianoforte, accompagnarono la voce di Andrea Costa; è il progetto di un gruppo che poi non si farà. Curriculum scolastico. Corrado è geometra, diplomato all'Istituto Pacinotti di Bologna. La moglie, invece, è diplomata in pianoforte. Esordio artistico. Fin da giovane Corrado si diletta nell'uso della fisarmonica, strumento dalle tradizioni molto forti, per poi passare alla chitarra. E' il momento in cui inizia l'influenza americana di gente come Elvis Presley e i Platters. Dopo il diploma Corrado va a suonare con Dino Sarti, per il quale ha firmato quasi tutte le canzoni. Nello stesso periodo Corrado si trasferisce a Milano, ritenuto dal musicista l'epicentro del mondo musicale di allora. Carriera. Il sodalizio fra Corrado e il fratello, dove il primo scrive la musica e il secondo i testi, porta molto successo ai Castellari. Corrado negli ultimi anni compone anche molti testi, producendosi anche come cantautore. Il produttore di Castellari è Sandro Colombini, lo stesso di Antonello Venditti, Lucio Dalla e Edoardo Bennato. Tornato dal servizio militare, e dopo due anni di night club, Corrado inizia a spedire le proprie creazioni alle varie case discografiche fino ad arrivare alla Ri-Fi, la quale si dimostra interessata al lavoro dell'artista; è il 1967. Il primo successo è Susan dei marinai , cantata da Michele. Corrado è orgoglioso di aver composto la musica de Il testamento di Tito , celeberrimo successo di Fabrizio De Andrè. C'è poi La frittata , scritta insieme a Mitzi Amoroso, cantata da Nino Manfredi a San Remo. Castellari ha scritto anche per Mina e per Ornella Vanoni.
- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti , autori , esecutori , ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita’ e completi con nessuno scopo di lucro, pero’ e’ un lavoro che richiede molto tempo , per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’ . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..