username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

LE FIGLIE DEL VENTO - E CHE CENTRIAMO NOI CON I GUAI DEL MONDO - 1975 - FULL ALBUM


Playing Next: Grover Washington, Jr. - Mister Magic (Full Album) [1975, Jazz/Funk]


Il gruppo si forma nel 1973 con quattro elementi, tutti femminili:

- Rosa Giannoccaro di Bari,

- Tonia Tassari di Taranto,

- Ledi Codognati di Milano,

- Piera Lecce di Lizzano (TA).



Partecipano nel 1973 a Sanremo con la canzone Sugli sugli bane bane, un ritornello non-sense a tema culinario, ma vengono eliminate prima della serata finale.

Il loro modo di cantare si basa sull'armonia tonale delle voci, con cori polifonici su ottave diverse delle componenti.

Dopo Sanremo pubblicano un album dal titolo I carciofi son maturi se li mangi poco duri, altra loro canzone a sfondo \"alimentare\". Nonostante il tono totalmente disimpegnato delle loro canzoni, hanno autori importanti alle spalle come Roberto Vecchioni che firma le canzoni Tu sei il lattaio e Cicati cikà. A volte il non-sense dei testi sembra guidato solo dall'accostamento dei suoni delle parole, senza apparente significato. Il risultato è tutto sommato gradevole e divertente, con una musica spesso trascinante, ma alquanto isolato nel panorama degli anni '70, in un certo senso precoce rispetto al filone disimpegnato e goliardico degli anni '80 di gruppi come gli Squallor o Elio e le storie tese. Forse 10 anni dopo avrebbero avuto maggior successo, anche se, grazie all'immediatezza del brano, ottengono un risultato incoraggiante, scalando, più che altro, la Schif Parade dei Malalingua (pseudonimo di Luciano Salce e Bice Valori), una sorta di Hit Parade alla rovescia dedicata alla musica più brutta o più kitsch del momento all'interno di una trasmissione radiofonica comica e un po' cattiva.

Nel 1974 partecipano al Disco per l'estate con Benedetto chi ha inventato l'amore (pronunciato amòòòòre). Negli anni producono qualche altro singolo, senza mai arrivare al grande successo. Di fatto si sciolgono con l'arrivo degli anni '80.

Nel 1997 partecipano alla trasmissione Anima Mia di Fabio Fazio ed entrano di diritto nell'ondata di revival. Pubblicheranno per l'occasione un CD dei loro brani più famosi, ricantati (anche se l'armonia vocale non è più perfetta come quella del passato) e una paio di inediti in chiave dance.

Nel settembre del 2008 partecipano alla prima puntata dello show di Carlo Conti \"I migliori anni\" in onda su Rai 1, dove ripropongono il loro primo successo \"Sugli sugli bane bane\".



- Tonia Tassari mi scrive :

Vorrei aggiungere una parte mancante alla cronistoria de Le Figlie del Vento.

Le Figlie del Vento, fine anni 70, sotto etichetta Rifi, prodotte da Andrea Lo Vecchio, diedero seguito al loro genere musicale entrando nel calderone della disco music, traboccante di Star d’oltreoceano, con testi e look completamente diversi. Il trio formato da Tonia Tassari, Rosa Giannoccaro e Piera Lecce, già “Figlie del Vento”, cambiano pelle in “Eva Eva Eva”, non rinunciando però all’ironia che da sempre le ha contraddistinto. Incidono alcuni brani firmati da Roberto Satti alias Bobbi Solo, Andrea Lo Vecchio, Cristiano Minellono e Shel Shapiro.



- E CHE CENTRIAMO NOI CON I GUAI DEL MONDO - ( - 1975 - ARISTON AR/LP 12261 - ) -



Brani



Lato A



1. INTRODUZIONE - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle

2. GRAN VARIETÀ - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle

3. ALLA FIERA DI SENIGALLIA - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle, Pasquale Palmieri

4. PATERNÒ - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle, Francesco Specchia

5. ANCA BISTANGA - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle

6. L'ONOREVOLE DUDÙ - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle, Francesco Specchia



Lato B



1. REVOLUTION - Autori: Francesco Arminio, Maria Luisa Caravati, Franco Chiaravalle

2. FENESTA VASCIA - Autori: Franco Chiaravalle, tradizionale

3. IL COMICO - Autori: Francesco Arminio, Maria Luisa Caravati, Franco Chiaravalle

4. CANZONI - Autori: Francesco Arminio, Franco Chiaravalle, Pasquale Palmieri

5. IL VIOLINISTA - Autori: Francesco Arminio, Paolo Cattaneo, Franco Chiaravalle



- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti , autori , esecutori , ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita’ e completi con nessuno scopo di lucro, pero’ e’ un lavoro che richiede molto tempo , per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’ . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..

© 2021 Basing IT