FRANCO VISENTIN - JACQUES BREL - ( CCRC 44000 - 1979 - ) - FULL ALBUM
Franco Visentin, con un bagaglio di studi musicali classici ed esperienze giovanili, da solo o in gruppo (con Gli Ombrelli, accanto a Enrico Medail, incide diversi dischi), nasce in realt? artisticamente al DERBY di Milano, dove debutta nel 1973 presentando le canzoni di Jacques Brel e di Leo Ferr? tradotte in italiano con Medail, e resta per ben 10 anni, unico cantante stabile in mezzo ai tanti attori comici e cabarettistici (? l?epoca di Iannacci, Cochi e Renato, Teocoli, Boldi, ecc. Per quattro anni fa anche coppia con Enrico Beruschi, pure lui al Derby, e spesso anche con Gianfranco Funari.
E? chiamato in seguito da Bernardini nel suo prestigioso locale LA BUSSOLA di Viareggio per fare da ?apripista? a grandi artisti come Juliette Greco, Modugno, Paoli. In quei giorni, quando chiedono a Gino Paoli di cantare Brel, egli si nega e vuole che sia Franco a farlo perch?, dice, ?? lui il pi? breliano di noi?.
Accanto al pianista Roberto Negri (collaboratore del Teatro alla Scala, preparatore lirico, accompagnatore di Di Stefano, ma anche di personaggi come Celentano, Milly, Milva, Baker, Trenet, nonch? ?colonna sonora? del Derby) che lo accompagner? sempre, porta i suoi recital anche in teatro, prima a Milano al Filodrammatici e al Litta, poi a Roma al Teatro delle Muse, ma anche al Piccini di Bari e al Lyceum Club di Catania.
In occasione del 1? anniversario della morte di Brel, ? l?unico interprete italiano voluto dalla figlia del cantautore per un concerto a Grasses tutto imperniato sulle sue canzoni. Franco Visentin tiene il suo r?cital tutto in italiano e pubblico e critica sono concordi nell?apprezzarne le doti vocali e l?originalit? dell?interpretazione.
Negli stessi anni approda al cinema e gira diversi film, molti accanto all?amico Pozzetto, da ?Saxophone? (di cui compone anche la colonna sonora) con Mariangela Melato, a ?Il ragazzo di campagna? e ?Nessuno ? perfetto? con Ornella Muti.
Il suo particolare percorso, una certa versatilit? a spaziare con la chitarra nel panorama musicale contemporaneo d?autore italiano, doti naturali di interprete dal vivo e una certa vena satirica sicuramente dovuta all?estrazione cabarettistica che lo porta ad affrontare con disinvoltura anche un repertorio pi? leggero, lo conducono a partecipare a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche. Per citarne alcune: Via Asiago Tenda, Radio Anch?io (per quasi un anno quotidianamente accanto a Nantas Salvalaggio), Primissima, Il Barattolo con Fabrizio Frizzi, Permette l?accompagno, Ci vediamo alle 10, Monterosa 84 (revival televisivo del mitico Derby presentato da Funari su RAI 2), Dove sono i Pirenei di Paolo Limiti, Quelli del Calcio, E? Domenica (Canale 5), il Maurizio Costanzo Show. Lavora con il giornalista Paolo Mosca in incontri musicali e letterari, con Everardo Della Noce in serate canore e in TV, ed ? ospite fisso di Maurizio Mosca nelle sue trasmissioni di intrattenimento e sportive, come in quelle di Cesare Cadeo su diverse reti.
Ma lo spazio preferito, e a lui pi? congeniale, rimane quello del palcoscenico. Definito ormai ?lo chansonnier di Milano?, si esibisce al Franco Parenti, al Lirico, al Piccolo Teatro.
Nel 2000 viene chiamato dall?Istituto Italiano Culturale in Portogallo in occasione di una rassegna di artisti italiani per tenere alcuni concerti a Lisbona e Oporto.
In anni pi? recenti porta al Manzoni, allo Smeraldo, al Teatro Tenda e al Nazionale il FESTIVAL DI WALTER VALDI, in ricordo del ?pap? del cabaret? con il quale ha lavorato per 18 anni, divenendone, assieme alla famiglia, erede artistico.
Nel 2017 a Garda inaugura e riceve il ?Premio Luciano Beretta? e nel 2018, presentato da Franco Oppini, si esibisce nel prestigioso Teatro Romano di Verona.
- FRANCO VISENTIN - JACQUES BREL - ( - Cristoforo Colombo Records Company ? CCRC 44000 - 1979 - ) -
Elenco tracce
A1 - La Mia Infanzia - 3:50
A2 - Mio Padre Diceva - 3:37
A3 - Le Beghine - 2:06
A4 - Pietro - 3:53
A5 - Jef - 2:29
B1 - La Tenerezza - 2:56
B2 - Lombardia - Words By Herbert Pagani - 2:27
B3 - Io Amavo - 3:45
B4 - Amsterdam - 2:52
B5 - I Vecchi - 3:54
B6 - Non Lasciarmi Solo - 3:42
- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti , autori , esecutori , ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero? ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita? e completi con nessuno scopo di lucro, pero? e? un lavoro che richiede molto tempo , per chi ne avesse la voglia e le possibilita? aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi? che possa procedere all?acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro? . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI ?..