username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About
 Email Me


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

BIAGIO MARIN - POETA - GRADO –( -Fonit Cetra LPZ 2068 - La Voce Dei Poeti – 1975 -) - FULL ALBUM


Playing Next: FULL ALBUM NEW TRIWA LIVE SAROLANGUN - KHITANAN REHAN ARTHA WIJAYA
Random Page  /  Random Album


Biagio Marin (Grado, 29 giugno 1891 – Grado, 24 dicembre 1985) è stato un poeta e scrittore italiano nato in territori allora appartenenti all'Impero austro-ungarico.

Marin nacque il 29 giugno del 1891 in una famiglia borghese di origini modeste; nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna. A nove anni iniziò gli studi a Gorizia, dove in seguito frequentò il ginnasio di lingua tedesca, completando gli studi superiori a Pisino d'Istria alle Scuole Reali Superiori.

Nel 1911 si recò a Firenze, dove ebbe modo di frequentare l'ambiente letterario de La Voce, la più famosa rivista dell'epoca, che radunava le più diverse forze intellettuali, unite nella convinzione che la letteratura fosse impegno completo e dovere morale. Molti aderenti a questa rivista saranno poi tra i più accesi interventisti. Oltre a partecipare al dibattito culturale insieme a Umberto Saba, Giorgio Fano[1] e Scipio Slataper, suoi conterranei, avrà modo di ammirare per la prima volta i tesori d'arte di Firenze, così diversa da Gorizia, da Trieste e dalle città istriane.

Nel 1936 fece richiesta di essere arruolato nell'esercito e partecipare all'impresa coloniale. Ancora all'inizio degli anni Quaranta guarda con estrema fiducia - così risulta dai suoi diari - al nazismo, l'unica forza a suo dire capace di frenare il bolscevismo. Nel periodo della seconda guerra mondiale, stanco e depresso per la scoperta dell'esistenza della tragica Risiera di San Sabba e per la perdita del figlio Falco in combattimento in Slovenia, per il suo innato senso organizzativo si impegnò in un periodo abbastanza controverso a gestire una difficile situazione per la presenza dei partigiani sloveni, inquadrati nelle armate di Tito, il comitato di liberazione triestino.

Finita la guerra Marin decise di pubblicare i primi volumi delle sue opere, che fino ad allora erano conosciute solo a una ristrettissima cerchia di persone, e di raccogliere le sue poesie in un volume intitolato Le litànie de la Madona (1949). Nel '52 venne incluso nell'antologia Poesia dialettale del Novecento, edita da Guanda, curata da Pasolini e Dell'Arco, che contribuì a nutrire la sua fama a livello nazionale. Nel 1951, pubblicò una prima edizione de I canti de l’isola, raccogliendo e rivisitando le sillogi fino allora pubblicate e aggiungendo cinque raccolte nuove: Canti de prima istàe, Le setenbrine, Minudagia, Omini e mestieri, L’ultima refolada. Seguirono: Sénere colde (1953); Tristessa de la sera (1957); L’estadela de San Martin (1958); El fogo del ponente (1959). Nel 1961 pubblicò il libro di poesie Solitàe per Scheiwiller, con La lettera accompagnatoria a Scheiwiller e ai lettori di Pasolini. Con il libro di versi Il non tempo del mare (1964) vinse il Premio Bagutta nel 1965.



- POETA - GRADO – ( - Fonit Cetra LPZ 2068 - La Voce Dei Poeti – 1975 - ) -



Elenco tracce



A1 - Paese Mio

A2 - La Gno Zente

A3 - Le Canpane De Gravo

A4 - Me Vevo Un Bastimento In Mesa Rada...

A5 - Paesa Massa Streto...

A6 - Pescauri

A7 - La Morte

A8 - Negra Tu Geri E Rissa...

A9 - Te Caresso I Genugi...

A10 - Quando 'L Caneo Rinfresca...

A11 - Tu Sa Duta De Sal E De Salmastro...

A12 - T'He' Levao Ogni Fogia

A13 - Ciàcola 'L Mar Intorno Al Dosso...

B1 - No Buo 'Na Mare...

B2 - Ve Corcal Sul Faro De La Fosa...

B3 - Felisse Moro

B4 - Oh Zente De L'Infanzia

B5 - Gno Figio Xe'Ndao In Guera...

B6 - Breve Istae De San Martin...

B7 - Tu Gerri L'Orto Che Nissun Cultiva...

B8 - Te Piaseva, Maria...

B9 - Megio 'L Silensio

B10 - Quanto Più Moro...

B11 - Tu Zeri Già Vecia...

B12 - Un Dio Grando, Solar...

B13 - Cô Sarè Morto

B14 - El Faro



- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti , autori , esecutori , ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita’ e completi con nessuno scopo di lucro, pero’ e’ un lavoro che richiede molto tempo , per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’ . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..

© 2021 Basing IT