username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

THE PIPERS - SEE SAW - ( - ARC sa 11 – 1966 - ) - FULL ALBUM





The Pipers nascono a Milano nel 1964 , Kiaki, Billy, Ago e Alberto con il nome I Volti, ed iniziano ad esibirsi nei locali della loro città con un repertorio costituito per lo più da cover di gruppi beat.

L'anno successivo vengono notati durante un'esibizione dall'avvocato Alberico Crocetta, il proprietario del Piper Club di Roma: gli fu allora fatta un'audizione presso la ARC (etichetta di proprietà della RCA Italiana) e poi una serata test nel locale più famoso d'Italia.

Giudici per l'audizione alla ARC erano Lucio Dalla, Luigi Tenco, Sergio Bardotti e Gianfranco Reverberi; durante l'esibizione al Piper Club suonarono \"I go crazy\", \"Like a Rolling Stone\" e poi \"Nowhere Man\" dei Beatles. A fine serata, i due proprietari del Piper, Bornigia e Crocetta, proposero loro di diventare il complesso fisso del locale, e dopo il loro ingaggio, cambiano il nome da Volti a Pipers.

Crocetta diventa anche il loro produttore discografico, e pubblicano il loro primo 45 giri, con i testi scritti da Gianni Boncompagni, Amore lo sai/Pagherò.

Nello stesso anno lanciano un ballo, il See saw, che dà anche il titolo al loro album.

Sempre nel 1966 partecipano alla colonna sonora del film \"L'estate\" di Paolo Spinola insieme ai Motowns e a Mike Lidell e gli Atomi (in realtà i primi eseguono solo Per quanto io ci provi, ed i secondi La mia Inghilterra, mentre tutte le altre canzoni sono dei Pipers).

L'anno successivo recitano il ruolo di un complesso beat) in \"Una ragazza tutta d'oro\" di Mariano Laurenti (con Ricky Shayne, Iva Zanicchi e Enrico Simonetti).

Inoltre sempre nel 1967 prendono parte all'opera beat \"Then an Alley\" di Tito Schipa Jr. (interpretata da Penny Brown, Giuliano Ferrara ed altri), come gruppo accompagnatore di tutti i cantanti, eseguendo le canzoni di Bob Dylan scelte da Schipa per la messa in scena.

A dicembre dello stesso anno pubblicano per la Kansas l'ultimo 45 giri, con una formazione allargata a sei elementi, dopodiché si sciolgono nel 1968, a causa dell'abbandono di due dei membri fondatori, Achille Manzotti (che diventerà in seguito un noto produttore cinematografico) ed il tastierista Alberto Visentin, l'unico a restare nel mondo discografico come professionista con i Cyan Three, il gruppo che accompagnava Patty Pravo, e come session man per Antonello Venditti e Francesco De Gregori.





- 33 - SEE SAW - ( - ARC sa 11 – 1966 - ) -



Elenco tracce



A1 Bumper To Bumper - Written-By – B. Weinstein, T. Randazzo - 3:01

A2 Oblivion - Written-By – Visentin - 7:43

A3 Hurting Inside - Written-By – Clark, Smith - 3:23

A4 Barefootin - Written-By – Robert Parker - 3:00

B1 Pagherò - Written-By – G. Boncompagni - 4:37

B2 Amore Lo Sai - Written-By – Visentin - 3:07

B3 Something Wrong - Written-By – Visentin - 4:36

B4 Free Beat - Written-By – Visentin - 5:56



- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita’ e completi , pero’ e’ un lavoro enorme che richiede molto tempo e migliaia di vinili , a questo proposito ( per completare la collezione e di conseguenza la visione su YOUTUBE ) per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’ . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..

© 2021 Basing IT