username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About
 Email Me


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

Madre (FULL ALBUM) - Giuliano Gabriele


Playing Next: Altus - The Sidereal Cycle 2 (2012) COMPLETE ALBUM
Random Page  /  Random Album


TRACKLIST

01 Ohi che bell'aria 00:00

02 Madre 00:28

03 Tarantella di Sannicandro 04:12

04 Ballicrepa 08:12

05 Preghiera de glie Cafone 12:55

06 La Logica 16:56

07 Lettera dalla Francia 20:56

08 Tammù 25:35

09 Beddu Tambureddu 30:16

10 Memorie Sospese 35:03

11 Malocchio 38:46



Madre (FULL ALBUM) - Giuliano Gabriele

Download on iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/madre-hypnotic-dances-time/id997327886



Giuliano Gabriele, artista Italo-Francese, è nato a Sora (Fr) il 18 Febbraio 1985.



All’età di dieci anni si avvicina per la prima volta alla musica Iniziando lo studio dell’organetto (fisarmonica diatonica) seguendo l’esempio del bisnonno e perfezionandosi con alcuni dei più importanti organettisti sia in Italia che all’estero, Marc Perrone, Riccardo Tesi, Ambrogio Sparagna, Norbert Pignol, Kepa Junkera, Sharon Shannon.



Il grande interesse verso la musica tradizionale lo porta ad approfondire il repertorio della tradizione popolare del Centro-Sud Italia studiando non solo l’organetto ma anche canto Popolare, zampogna, tamburo a cornice e chitarra battente.



Nel 2006 entra a far parte dello storico gruppo molisano Il Tratturo e inizia a collaborare con tantissimi musicisti quali Gianni Perilli, Piero Ricci, Zimbaria, Officina Zoè e Antonio Amato dal Salento, Mimmo Epifani, Enrico Capuano, Massimo Giuntini, il violoncellista albanese Redi Hasa, Raffaello Simeoni , Cisco (ex voce dei Modena City Ramblers) e ancora Fausto Mesolella, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Peppe Voltarelli, Ginevra di Marco, Teresa de Sio, Pietra Montecorvino, Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Nada, Francesco De Gregori ( in occasione del tour ”Vola Vola Vola” nel 2012). Inoltre si è esibito con alcuni mostri sacri della scena World, come i gaiteri Hevia, Carlos Nuñez e con Kora Jazz Trio.



Con il suo gruppo ha partecipato ad importanti festival e rassegne: Ospite al Concertone del 1° Maggio 2014 (Roma), Ravenna Festival, Tappa Notte della Taranta, FolkHerbst Plauen (Germania), Mei di Faenza, Premio Andrea Parodi a Cagliari, Kaulonia Tarantella Festival, Ande Canti e Bali (Rovigo), Al Plan Folk Festival(S.Vigilio), Radici Sonore, Tarantella Power, Tradizionandu in Calabria, Festival per i Diritti Umani, Festival della Zampogna di Scapoli e Maranola, Matese Friend Festival, 1° Maggio all’Auditorium di Roma e tanti altri. Ha tenuto concerti anche in Francia, Spagna, Irlanda, Croazia, Romania, Bosnia, Ungheria, Turchia, e Malesia portando i suoi brani originali in diversi contesti musicali.



Ha registrato per il programma Mizar e Sereno variabile ed è stato più volte intervistato da Radio Rai International, Tv 2000, Radio Popolare e varie radio della penisola. Recentemente intervistato anche nel prestigioso Music Corner di Repubblica con Ernesto Assante.



Nel 2011 ha esordito in teatro come attore-musicista nella rappresentazione “Pathos, la tragedia delle troiane, da Euripide a Seneca”, coproduzione del Ravenna Festival, Accademia Nazionale di Danza, Festival Teatro Dei Due Mari di Tindari, per la regia di Micha van Hoecke, direttore del Balletto del Teatro dell’Opera di Roma; Protagonisti dello spettacolo Lindsay Kemp e l’attrice siciliana (scomparsa proprio nel 2011) Mariella Lo Giudice. Nel 2012 ha partecipato al “Memorial Mariella lo Giudice” insieme ad artisti come Nicola Piovani, Alfio Antico, Lello Arena, presentato da Pippo Baudo.



Attualmente è il direttore artistico di alcuni importanti Festival folk del basso Lazio, Boville Etnica nel comune di Boville Ernica, Tarantelliri Castelliri, Terra di Passo Folk Festival a San Donato Val Comino e StraFolk Festival a Ferentino.



Da anni si dedica anche all’insegnamento dell’organetto con corsi permanenti e stage nelle scuole di musica e associazioni culturali del centro Italia, è stato nominato direttore artistico della Scuola di Musica Popolare di Frosinone nel progetto” Officine della Cultura – Casa d’Arte”, della Regione Lazio.



Sempre nel 2012 Pubblica il suo primo album da solista “Melodeonìa” raccogliendo ottime recensioni dai vari siti e riviste specializzate come il sito statunitense “worldmusiccentral.org “



Nel giugno 2014 vince il Premio Nazionale “L’Iguana” Omaggio ad Anna Maria Ortese nella sezione Musica, sotto l’Egida del Parlamento Europeo, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidente della Camera dei deputati.



Nel 2014 vince il concorso Umbria Mei Folk Festival, come migliore Band Folk Emergente.



Aprile 2015 presenta il secondo lavoro discografico “Madre – The hypnotic dance’s time”.



Ottobre 2015 vince il prestigioso premio Andrea Parodi, l’unico concorso Italiano dedicato esclusivamente alla World Music.



Novembre 2015 il disco “Madre” entra nella Classifica Europea della World Music.

© 2021 Basing IT