|
Negli anni ‘70 avevano le chiome lunghe e le camicie sgargianti dei figli dei fiori. Esplosivi, come il nome che si erano scelto: “Blow Up”, letteralmente “far scoppiare, far esplodere”.E davvero la loro fama è esplosa nell’arco di pochissimi anni, mentre nel mondo i Beatles ed i Rolling Stones mandavano in delirio la folla. Basti pensare che poco dopo che la line up si era stabilizzata sono diventati artisti della R.C.A. e lo sono stati per un triennio.
Ora, a distanza di quasi quarant’anni dagli esordi, posano con sobri maglioni scuri, sorrisi accennati su volti da “dreamers”. Di chi non ha perso il gusto di immaginare fervidamente ed ha sogni da sognare, sempre. E, soprattutto, lo stesso entusiasmo di fare musica insieme. Oggi come ieri.
I Blow Up sono il gruppo più longevo del panorama artistico salentino.
Era il ‘67, piena epoca beatlesiana, quando a Lecce nasceva questa band che sarebbe diventata famosa in tutta Italia: a Romolo Gusella e Mario Limetti, si è unito subito Gino Manno. All’epoca non avevano neppure vent’anni e suonavano le canzoni dei mitici Beatles e i Rolling Stones, ma anche le pietre miliari del rock americano, come Chuck Berry.
È passato il tempo, eppure, ascoltandoli oggi, sembra che il piacere che provano a suonare insieme sia sempre lo stesso. Intatto ed intenso. Vibrante e vero. Come la luce dei loro occhi, in cui sono racchiuse “quelle storie”: amori, amicizie, turbamenti, vicende che dagli anni ‘70 arrivano fino a noi, in note e parole. “Oggi siamo dei maturi professionisti. Con l’aiuto della vocalist Grazia siamo tornati a fare date e gigs dappertutto, frequentando pub e locali e suonando tutto il nostro repertorio, quasi che il tempo non fosse passato”, dicono con soddisfazione i Blow Up. Che sottolineano: “Riproponiamo un messaggio musicale sicuramente attuale per noi e per gli appassionati. Che non ha, né deve avere, confini né limiti di tempo”.
Dopo i primi tre anni, in cui hanno fatto parte della band Bruno alla batteria, Franco alle tastiere ed Elio alla chitarra, i Blow Up sono diventati quattro: Romolo, voce, chitarra e autore, Mario, chitarra, tastiere e voce, Gino al basso e Raniero, appena quindicenne, alla batteria. Proprio Raniero sarebbe divenuto poi un batterista di fama internazionale. “Abbiamo fatto numerose date in tutta Italia in quel periodo. Portavano sul palco un nostro look molto personale ed uno stile che ci contraddistinse da subito. Suonavamo le canzoni scritte da Romolo, insieme al pop-rock anglo-americano: Deep Purple, Eric Clapton, Rolling Stones, Beatles, Credence Clearwater Revival”, ricordano Gino Manno e gli altri.
Ma come è arrivata la notorietà per i Blow Up? “Durante una data a Peschici, nella Discoteca Maxi Club, nell’estate del 1972, siamo stati scoperti da un talent-scout della R.C.A italiana ed abbiamo firmato un contratto triennale con la prestigiosa casa discografica. In quegli anni abbiamo pubblicato tre Lp, di cui sicuramente il più conosciuto e venduto all’epoca fu “Popcorn”. Inoltre dagli Lp, l’ultimo dei quali dedicato a Bob Dylan ed intitolato “Blowin’ in the wind”, furono tratti vari singoli, dei quali il top selling resta “A Beautiful Sunday”, un disco che ricordiamo con grande piacere”, affermano i Blow Up.
Nel ‘77 si sciolsero, alcuni di loro intrapresero la carriera solistica, come Raniero, ma dopo un lungo distacco, nel ‘98 gli storici fondatori dei Blow Up, Mario, Romolo e Gino sono tornati a riunirsi e da questo incredibile, rinnovato entusiasmo è venuto fuori anche un album: “Everest”, pubblicato nel giugno del ‘99 .
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
- BLOWIN’ IN THE WIND – ( - 1974 - Label: RCA tpl1-1034 - ) -
SIDE 1
01 - Blowin'in the wind (BOB DYLAN)
02 - Sexy doll (GUSELLA)
03 - Take it easy, joe (G.& M. DE ANGELIS)
04 - Gaye (WARD)
05 - Mr. No one (DANDYLION-ENNIO MORRICONE)
06 - Knockin' on heaven's door (BOB DYLAN)
SIDE 2
01 - Photograph (RINGO STAR)
02 - Mind games (JOHN LENNON)
03 - We're an american band (GRAND FUNK RAILROAD)
04 - Live and let die (PAUL MC CARTNEY)
05 - Why can'we live together (TIMMY THOMAS)
06 - Goodbye yellow brick road (ELTON JOHN)
- Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti , autori , esecutori , ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non in altissima qualita’ e completi con nessuno scopo di lucro, pero’ e’ un lavoro che richiede molto tempo , per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : https://paypal.me/JACKBEATRICI - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto \" assolutamente volontarie \" cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’ . In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..
|
| |